d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

Quando usare il ghiaccio? (Seconda parte)

2025-06-24 16:30

Marco Gatto

Terapie e rimedi, crioterapia, ghiaccio e dolore, infiammazione acuta, come applicare il ghiaccio, evidenze scientifiche, distorsioni, recupero post-operatorio,

Quando usare il ghiaccio? (Seconda parte)

Se per il mal di schiena acuto e le lesioni muscolari le ricerche sembrano d’accordo nel suggerire l’uso del calore anziché del ghiaccio, non è altrettant

Distorsioni e interventi chirurgici


Nella prima parte abbiamo parlato del ruolo dell’infiammazione e dell’


effetto dell’applicazione di ghiaccio

piuttosto che di calore. Tuttavia, se per il mal di schiena acuto e le lesioni muscolari le ricerche sembrano d’accordo nel suggerire l’uso del calore anziché del ghiaccio (1), non è altrettanto chiara la risposta sull’


utilità della crioterapia in altre situazioni.

Infatti, nel caso delle


distorsioni di caviglia

, secondo alcuni autori


la crioterapia è più efficace del calore

per il recupero in termini di edema (2), dolore e ritorno alla piena attività (3); mentre altri hanno osservato che l’edema, il dolore, la funzionalità della caviglia (4) e il tempo di restrizione dell’attività (5) non cambiavano usando il ghiaccio. Anche una rassegna del 2004 (6) ha concluso che una singola applicazione di ghiaccio e compressione non è più efficace della sola compressione. Pertanto, sembra che le prove attuali non siano sufficienti né a supportare né a escludere l’utilità del ghiaccio nel trattamento delle distorsioni di caviglia acute (7). Tuttavia, è emerso da altri studi (8) che


il raffreddamento influisce negativamente sulla velocità, la potenza e l’agilità

in attività basate sulla corsa, quindi gli atleti potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio tornando all'attività immediatamente dopo il raffreddamento.




Per adesso sono emersi solo risultati inconcludenti, o addirittura negativi riguardo l’efficacia del ghiaccio sulle lesioni acute dei tessuti molli. Tuttavia spostando l’attenzione al


contesto post-operatorio

le conclusioni degli studi scientifici sull’efficacia della crioterapia sono in parte più clementi. I risultati delle rassegne sull’uso della


crioterapia dopo interventi di ricostruzione di LCA

(legamento crociato anteriore) (9,10) infatti, mostrano un beneficio nel


controllo del dolore post-operatorio.

Sebbene non sia stato osservato nessun effetto su altri parametri, l’effetto analgesico può essere utile a ridurre il consumo di farmaci antidolorifici e iniziare prima la riabilitazione. Si è visto infatti che un protocollo di fisioterapia accelerato, senza influenzare negativamente parametri legati al recupero come la lassità anteriore del ginocchio (11), è efficace a migliorare la funzione e l’escursione articolare, oltre a ridurre il tempo di ospedalizzazione (12).




Riguardo l’impianto di


protesi totali di ginocchio

, invece, alcune rassegne della letteratura (13,14) osservano che, sebbene secondo alcuni studi la crioterapia potrebbe migliorare l’escursione articolare, ridurre la perdita di sangue e il consumo di farmaci antidolorifici, questi benefici sono troppo piccoli per essere considerati statisticamente significativi. Inoltre, una rassegna più recente conclude:




“Dopo la protesi totale del ginocchio, la crioterapia riduce il consumo di oppioidi ma non migliora il dolore"

(15).



E quindi?



La differenza osservata sulla riduzione del dolore postoperatorio potrebbe essere dovuta al fatto che l’intervento in artroscopia è considerevolmente meno invasivo rispetto all’intervento necessario alla protesizzazione.



Ricapitolando:

  1. Il ghiaccio non migliora, ma piuttosto ritarda il recupero dai danni muscolari indotti dall’esercizio oltre a ritardare e inficiare la rigenerazione muscolare a seguito di lesioni come contusioni o stiramenti.

  2. Le prove sono insufficienti a determinare l'efficacia del ghiaccio per le distorsioni acute di caviglia. Inoltre, gli atleti potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio tornando all'attività immediatamente dopo il raffreddamento.

  3. Ci sono alcune prove che il ghiaccio potrebbe fornire una riduzione del dolore postoperatorio in alcuni casi, forse preferibilmente per interventi poco invasivi.

Nella terza parte, in fine, vedremo quali sono le


modalità di applicazione

e gli


effetti indesiderati.


Dott. Marco Gatto

Fisioterapista, OMT


Riferimenti:




  1. Malanga GA et al. Mechanisms and efficacy of heat and cold therapies for musculoskeletal injury. Postgrad Med. 2015
  2. Cote DJ et al. Comparison of three treatment procedures for minimizing ankle sprain swelling. Phys Ther. 1988
  3. Hocutt JE et al. Cryotherapy in ankle sprains. Am J Sports Med. 1982
  4. Laba E. Clinical evaluation of ice therapy for acute ankle sprain injuries. NZ J Physiother. 1989
  5. Wilkerson GB et al. Treatment of the inversion ankle sprain: Comparison of different modes of compression and cryotherapy. J Orthop Sports Phys Ther. 1993
  6. Bleakley C et al. The use of ice in the treatment of acute soft-tissue injury: a systematic review of randomized controlled trials. Am J Sports Med. 2004
  7. van den Bekerom MP et al. What is the evidence for rest, ice, compression, and elevation therapy in the treatment of ankle sprains in adults? J Athl Train. 2012
  8. Bleakley CM et al. Should athletes return to sport after applying ice? A systematic review of the effect of local cooling on functional performance. Sports Med. 2012
  9. Raynor MC et al. Cryotherapy after ACL reconstruction: a meta-analysis. J Knee Surg. 2005
  10. Martimbianco AL et al. Effectiveness and safety of cryotherapy after arthroscopic anterior cruciate ligament reconstruction. A systematic review of the literature. Phys Ther Sport. 2014
  11. Beynnon BD et al. Rehabilitation after anterior cruciate ligament reconstruction: a prospective, randomized, double-blind comparison of programs administered over 2 different time intervals. Am J Sports Med. 2005
  12. Dambros C et al. Effectiveness of cryotherapy after anterior cruciate ligament reconstruction. Acta Ortop Bras. 2012
  13. Adie S et al. Cryotherapy after total knee arthroplasty a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. J Arthroplasty. 2010
  14. Adie S et al. Cryotherapy following total knee replacement. Cochrane Database Syst Rev. 2012
  15. Tedesco D et al. Drug-Free Interventions to Reduce Pain or Opioid Consumption After Total Knee Arthroplasty: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Surg. 2017


runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube
62765add4c2c250e29a32f248d2f5d89c94bf09e

DISCLAIMER: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

Continua con uno dei nostri post più letti...

3651ffbe8ce62ac992c76d782bf56ab4d8e5ee9d
7d73c3ea9cc29320a9d94bee24d9ff495875bf13
b1c715cf45d379ec60bf3ef3efb1a0de11539785

Legamento crociato anteriore: quando operare

La corsa fa male?

Infiltrazioni per i dolori articolari

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena? Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna...

Le persone che hanno subito una lesione al legamento crociato anteriore sono sopraffatte dalle attuali convinzioni. Vediamo perché queste convinzioni sono sbagliate...

Per la maggior parte del 21° secolo, le infiltrazioni sono stati i trattamenti standard per la gestione dell'artrosi. È arrivato il momento di ritenere queste terapie appartenenti al passato?

2e75f195ec645d544c66b96c6e2640e1777c2676

Oppure con uno dei post più recenti...

Rimani aggiornato con il Running Studio Blog e aiutaci a diffondere una cultura evidence-based.

Cerca i post

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube