d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

Benefici della Corsa #1 Fitness aerobico e mortalità

2020-05-29 12:02

Marco Gatto

Allenamento, running, correre, corsa, benefici, fitness, aerobico, workout, aerobica, functional training, get fit, be fit, benessere, salute,

Benefici della Corsa #1 Fitness aerobico e mortalità

Qual’è l’associazione tra il fitness aerobico e la mortalità nel lungo periodo? Gli effetti positivi della corsa sono ben noti. Tuttavia...

Capacità cardiorespiratoria:

elisir di lunga vita?


Gli effetti positivi della corsa sono ben noti. È noto inoltre che lo stress emodinamico dell’esercizio vigoroso abituale produce adattamenti cardiovascolari fisiologici e reversibili, come un aumento dei volumi della cavità cardiaca.


Tuttavia recenti studi osservazionali, avendo trovato un’associazione tra l’esercizio intenso abituale e segni cardiovascolari potenzialmente patologici, hanno sollevato nuove domande riguardo i benefici di attività come la corsa. Il dottor Mandsager e collaboratori hanno pertanto condotto uno studio retrospettivo per rispondere a questa domanda:



qual’è l’associazione tra il fitness aerobico e la mortalità nel lungo periodo?



Nell’arco di 24 anni, gli studiosi hanno selezionato circa 122.000 soggetti idonei a rientrare nello studio tra i pazienti che si sottoponevano al test da sforzo presso il loro istituto. I pazienti sono stati regolarmente visitati e sottoposti al test di corsa sul tapis roulant. Il fitness cardiorespiratorio è stato espresso in equivalente metabolico stimato (MET). Questo valore è stato usato per dividere i pazienti di entrambi i sessi, raccolti per decade di età, in 5 gruppi di performance (bassa, sotto la media, sopra la media, elevata, elite). Durante un tempo medio di follow-up di 8,5 anni è avvenuta la morte per tutte le cause di più di 13.000 soggetti.


8727a81aaf02a37a146942888abece8a012fe8a3.jpeg

Il grafico mostra la percentuale dei decessi in ogni gruppo nel tempo medio di 8,5 anni. Nel gruppo di performance bassa è deceduto il 23% delle persone, mentre nel gruppo elite solo il 2,5%.




Il fitness cardiovascolare, osservano gli autori, era significativamente e inversamente associato alla mortalità, tanto che



la performance estrema, rispetto a quella scarsa, era associata a una riduzione dell’80% del rischio di mortalità.



In oltre il rischio di mortalità di una ridotta performance era simile, se non superiore, a quello di altri fattori di rischio tradizionali, come la malattia coronarica, il diabete o il fumo.


Raggiungere e mantenere livelli molto elevati di capacità aerobica con la corsa può essere particolarmente importante nei pazienti più anziani (età ≥70 anni) e in quelli ipertesi. I pazienti più anziani possono anche trarre benefici aggiuntivi oltre a quelli tradizionalmente attribuiti al fitness cardiovascolare, tra cui riduzioni della fragilità generale e mantenimento dell'indipendenza fisica.




“Questi risultati non solo rafforzano l'ampio corpo di prove collettive che correlano la capacità aerobica con numerosi benefici per la salute, ma illustrano anche l'importanza del fitness aerobico come indicatore potente e modificabile della mortalità a lungo termine.”





I 5 punti chiave:



  1. Aumentare la capacità cardiorespiratoria con la corsa può ridurre il rischio di mortalità nel lungo periodo.

  2. Non sembra esistere un limite di fitness al di sopra del quale non si osserva più un beneficio in termini di riduzione del rischio di mortalità.

  3. Il rischio di mortalità per una capacità aerobica ridotta era maggiore o uguale a quello attribuito ai tradizionali fattori di rischio clinici, come malattie cardiovascolari, diabete e fumo.

  4. La forma fisica aerobica estrema (al di sopra della media per età e sesso) era associata alla massima sopravvivenza ed era particolarmente benefica nei pazienti più anziani e in quelli ipertesi.

  5. La capacità cardiorespiratoria è un indicatore modificabile della mortalità a lungo termine e gli operatori sanitari dovrebbero incoraggiare i pazienti a raggiungere e mantenere alti livelli di fitness.




Dott. Marco Gatto Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy


-Riproduzione Riservata-


Riferimenti:


Mandsager K et al. Association of Cardiorespiratory Fitness With Long-term Mortality Among Adults Undergoing Exercise Treadmill Testing. JAMA Netw Open. 2018


Crediti immagine di copertina: freepik.es


runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube
62765add4c2c250e29a32f248d2f5d89c94bf09e

DISCLAIMER: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

Continua con uno dei nostri post più letti...

3651ffbe8ce62ac992c76d782bf56ab4d8e5ee9d
7d73c3ea9cc29320a9d94bee24d9ff495875bf13
b1c715cf45d379ec60bf3ef3efb1a0de11539785

Legamento crociato anteriore: quando operare

La corsa fa male?

Infiltrazioni per i dolori articolari

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena? Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna...

Le persone che hanno subito una lesione al legamento crociato anteriore sono sopraffatte dalle attuali convinzioni. Vediamo perché queste convinzioni sono sbagliate...

Per la maggior parte del 21° secolo, le infiltrazioni sono stati i trattamenti standard per la gestione dell'artrosi. È arrivato il momento di ritenere queste terapie appartenenti al passato?

2e75f195ec645d544c66b96c6e2640e1777c2676

Oppure con uno dei post più recenti...

Rimani aggiornato con il Running Studio Blog e aiutaci a diffondere una cultura evidence-based.

Cerca i post

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube