Il dolore patello-femorale è tra gli infortuni più diffusi nei runner e negli atleti che saltano. Tradizionalmente si interviene sul quadricipite, ma sempre più ricerche suggeriscono l’importanza del potenziamento di anca e muscolatura del core. Questo studio è tra i primi a confrontare direttamente un programma HIP (anca + core) con uno KNEE (solo quadricipite) su runner con dolore anteriore al ginocchio. Contesto
Partecipanti: 199 persone (31% uomini, 69% donne), età media ~29 anni Intervento: HIP: esercizi per anca (abduttori/estensori/rotatori) e core KNEE: esercizi per il quadricipite Frequenza: 6 settimane di riabilitazione, esercizi supervisionati nelle cliniche partecipanti Valutazioni: dolore (VAS), funzionalità (Anterior Knee Pain Scale), forza muscolare e resistenza del core, misurati settimanalmenteMetodo
Riduzione del dolore e miglioramento funzionale simili in entrambi i gruppi entro 6 settimane Risultati più rapidi nel gruppo HIP: calo del dolore già dopo 3 settimane contro 4 settimane nel gruppo KNEE Forza muscolare: entrambi i gruppi hanno migliorato la forza, ma HIP ha ottenuto aumenti significativamente maggiori negli abduttori/estensori d’anca e nella resistenza posteriore del core Risultati principali
Sia il protocollo HIP che quello KNEE sono validi per ridurre dolore e recuperare funzionalità nel breve termine Il programma HIP offre vantaggi in termini di rapidità di recupero e guadagni di forza mirati su anca e core, essenziali per la stabilità del ginocchioConclusioni
Per i runner con dolore patello-femorale (PFPS): Il programma HIP (anca + core) ha mostrato una risposta clinica più rapida e guadagni di forza muscolare più ampi in specifiche aree chiave per la stabilità del ginocchio Gli esercizi per l’anca e il core potrebbero quindi rappresentare un’opzione iniziale vantaggiosa per alcune personeImplicazioni pratiche
Nel mio studio: Valuto la forza e il controllo motorio di anca, core e ginocchio Costruisco un programma completo (anca + core + quadricipite) mirato alla tua corsa Ti seguo nel monitoraggio dei progressi, con esercizi personalizzati e aumento graduale delle difficoltà Come posso supportarti