d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

La corsa fa male?

2018-06-10 22:48

Marco Gatto

Dolori e infortuni, running, corsa fa bene, corsa fa male, correre fa male, artrosi, osteoartrosi, osteoartrite, ginocchio, artrosi ginocchio, dolore ginocchia, chirurgia, risonanza magnetica, radiografia, runners, corsa in montagna, cartilagine articolare, articolazioni, cartilagini,

La corsa fa male?

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena?Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articol

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena?



Sfatiamo un falso mito.



Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi?

Fa bene correre tutti i giorni?

E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna, non si danneggiano di più rispetto a chi fa una vita più sedentaria?



Assolutamente NO.


La corsa non fa male, anzi! Vediamo insieme perché...


Precisiamo che ciò che verrà detto in seguito non è frutto di opinioni personali, ma supportato da


evidenze scientifiche

.




Ulteriore premessa...




Prima di affrontare la lettura dell'articolo dobbiamo cambiare modi di pensare ormai obsoleti e cancellare il concetto di:




STRESS =


DEGENERAZIONE

per sostituirlo con




STRESS =


ADATTAMENTO

Il corpo umano, in particolare il


sistema muscolo-scheletrico

, ha la capacità di adattarsi agli stimoli (meccanici e biologici) che esso riceve dall'esterno. Approfondiremo il concetto di


adattamento

tissutale in altri contributi.



Per rimanere aggiornato, segui il nostro


Blog

.




0f2eac60-9793-4a4c-a349-c1235da61391-434909097.png

Image courtesy of OtbOrtopedia.

Adattamento delle cartilagini articolari

Ecco cosa ci dicono alcune ricerche scientifiche pubblicate su questo argomento:



  • Un carico moderato e ripetitivo è necessario per mantenere la salute delle cartilagini articolari (Griffin et al. 2005)
  • Il sovraccarico delle articolazioni o un trauma aumentano le probabilità di insorgenza precoce dell'osteoartrosi di ginocchio (Griffin et al. 2005)
  • Stimolare le strutture del ginocchio con lo sviluppo di una funzione, ne stimolerà l'adattamento (Due et al. 2005)

Un altro interessante studio è stato condotto sul recupero dei


menischi

e delle cartilagini articolari, alla fine di un allenamento di 20 km di corsa. (Kessler et al. 2008)




Ginocchio: effetti immediati

Il metodo scelto per controllare l'effetto del Running sulle componenti anatomiche del ginocchio è stata la Risonanza Magnetica: quest'ultima mostrava un'iniziale diminuzione del volume delle


cartilaginitibiali

e


rotulee

.




Effetti nel breve termine sulle cartilagini

La


Risonanza Magnetica

è stata ripetuta a distanza di un'ora: in questo caso, mostrava innanzitutto un ritorno ai valori di base e -addirittura- un


lieve incremento

del


volume

delle


cartilagini

(+4,3% Tibia; +5.3% Patella).




ca629957-4900-41ec-b49d-ada4f2af25c2-796302057.jpg


Image courtesy of Suunto.

Running: esposizione ripetitiva

Cosa è successo confrontando un gruppo di


donne

, che ha iniziato a correre da poco, con altre, con uno stile di vita sedentario?



Le cartilagini articolari delle Runners mostravano (sempre all'esame con Risonanza Magnetica) una maggior capacità di attrarre acqua al loro interno, rispetto alle donne con vita sedentaria. (Ginckel et al. 2010)



Cosa significa? Il tessuto cartilagineo, se ben


idratato

, ha una capacità migliore di assorbire gli stress.




Lungo termine: cosa succede alle articolazioni?

Su questo aspetto la letteratura scientifica è molto più ricca. Gli autori degli studi più autorevoli concludono:



  • La corsa non è associata a un aumento del rischio di sviluppare artrosi di ginocchio (Kate et al. 2016)
  • Alcuni risultati suggeriscono un effetto protettivo della corsa rispetto al rischio di sottoporsi a interventi chirurgici per osteoartite. (Kate et al. 2016)
  • Le cartilagini articolari delle ginocchia dei Maratoneti sono più spesse e più forti, rispetto a chi ha una vita sedentaria. (Mosher et al. 2010)

a3f01144-dbea-4a45-a010-993c6d527271-1750613188.jpg



E per i Runners più avanti con l'età?

Sei un Runner


anziano

? Niente paura! Le notizie sono ottime.



È stato condotto uno studio che includeva 45 Runners, abituati a correre su lunghe distanze (con un età compresa tra i 50 e i 72 anni), mettendoli a confronto con 53 persone della stessa fascia d'età, con uno stile di vita non attivo.



Le


Radiografie

eseguite da queste persone tra il 1984 e il 2002 mostravano presenza di


osteoartrite

di ginocchio maggiore del 10% per i soggetti che non praticano sport.




Cosa succede alla schiena?

Finora abbiamo parlato di ginocchia, ma cosa succede alla


colonna

vertebrale di chi corre?



Anche


dischi intervertebrali

dei Runner sono maggiormente idratati e più spessi, rispetto a quelli di persone che non sono solite praticare esercizio fisico. (


Belavy et al. 2017

)




49e8f0651c93cc2a1a541c2e18c2bbdc18903a31.jpg



In conclusione: la corsa fa male?

Riassumendo...



  1. Le cartilagini si adattano agli stress meccanici.
  2. La corsa non è associata a un aumento delle probabilità di sviluppare osteoartrite.
  3. Le cartilagini articolari sono in grado di sopportare impatti ripetuti di intensità relativamente elevata.
  4. I dischi intervertebrali, così come i menischi, sono più spessi e idratati (="forti") nei Runners.
  5. Anche i Runners più anziani, con o senza artrosi, mostrano un adattamento delle cartilagini con l'esercizio fisico.
  6. L'educazione del Runner riguardo la giusta quantità di carico (stress meccanico) a cui sottoporre le proprie articolazioni è fonadmentale nei Runners con artrosi; possono avere un ruolo anche la scelta della scarpa e la rieducazione del gesto tecnico?

Scoprilo leggendo gli articoli dedicati!Rimani aggiornato, segui il


Blog

di Running Studio.





Dott. Matteo Mazzoni
Fisioterapista specializzato COMT


Articolo liberamente tradotto e rielaborato dal


Dott. Mazzoni M.

, PT, COMT, da un elaborato del


Dr. Esculier F., PT, MSc, PhD

, intitolato


New Trend in the Prevention of Running Injuries

.



runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube
62765add4c2c250e29a32f248d2f5d89c94bf09e

DISCLAIMER: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

Continua con uno dei nostri post più letti...

3651ffbe8ce62ac992c76d782bf56ab4d8e5ee9d
7d73c3ea9cc29320a9d94bee24d9ff495875bf13
b1c715cf45d379ec60bf3ef3efb1a0de11539785

Legamento crociato anteriore: quando operare

La corsa fa male?

Infiltrazioni per i dolori articolari

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena? Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna...

Le persone che hanno subito una lesione al legamento crociato anteriore sono sopraffatte dalle attuali convinzioni. Vediamo perché queste convinzioni sono sbagliate...

Per la maggior parte del 21° secolo, le infiltrazioni sono stati i trattamenti standard per la gestione dell'artrosi. È arrivato il momento di ritenere queste terapie appartenenti al passato?

2e75f195ec645d544c66b96c6e2640e1777c2676

Oppure con uno dei post più recenti...

Rimani aggiornato con il Running Studio Blog e aiutaci a diffondere una cultura evidence-based.

Cerca i post

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube