Sfatiamo un falso mito. Assolutamente NO. La corsa non fa male, anzi! Vediamo insieme perché... Precisiamo che ciò che verrà detto in seguito non è frutto di opinioni personali, ma supportato da . Ulteriore premessa... Prima di affrontare la lettura dell'articolo dobbiamo cambiare modi di pensare ormai obsoleti e cancellare il concetto di: STRESS = per sostituirlo con STRESS = Il corpo umano, in particolare il , ha la capacità di adattarsi agli stimoli (meccanici e biologici) che esso riceve dall'esterno. Approfondiremo il concetto di tissutale in altri contributi. Per rimanere aggiornato, segui il nostro .Correre fa male alle ginocchia e alla schiena?
Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi?
Fa bene correre tutti i giorni?
E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna, non si danneggiano di più rispetto a chi fa una vita più sedentaria?
evidenze scientifiche
DEGENERAZIONE
ADATTAMENTO
sistema muscolo-scheletrico
adattamento
Blog

Image courtesy of OtbOrtopedia. Ecco cosa ci dicono alcune ricerche scientifiche pubblicate su questo argomento: Un altro interessante studio è stato condotto sul recupero dei e delle cartilagini articolari, alla fine di un allenamento di 20 km di corsa. (Kessler et al. 2008) Il metodo scelto per controllare l'effetto del Running sulle componenti anatomiche del ginocchio è stata la Risonanza Magnetica: quest'ultima mostrava un'iniziale diminuzione del volume delle e . La è stata ripetuta a distanza di un'ora: in questo caso, mostrava innanzitutto un ritorno ai valori di base e -addirittura- un del delle (+4,3% Tibia; +5.3% Patella).Adattamento delle cartilagini articolari
menischiGinocchio: effetti immediati
cartilaginitibiali
rotuleeEffetti nel breve termine sulle cartilagini
Risonanza Magnetica
lieve incremento
volume
cartilagini

Cosa è successo confrontando un gruppo di , che ha iniziato a correre da poco, con altre, con uno stile di vita sedentario? Le cartilagini articolari delle Runners mostravano (sempre all'esame con Risonanza Magnetica) una maggior capacità di attrarre acqua al loro interno, rispetto alle donne con vita sedentaria. (Ginckel et al. 2010) Cosa significa? Il tessuto cartilagineo, se ben , ha una capacità migliore di assorbire gli stress. Su questo aspetto la letteratura scientifica è molto più ricca. Gli autori degli studi più autorevoli concludono:
Image courtesy of Suunto.Running: esposizione ripetitiva
donne
idratatoLungo termine: cosa succede alle articolazioni?

Sei un Runner ? Niente paura! Le notizie sono ottime. È stato condotto uno studio che includeva 45 Runners, abituati a correre su lunghe distanze (con un età compresa tra i 50 e i 72 anni), mettendoli a confronto con 53 persone della stessa fascia d'età, con uno stile di vita non attivo. Le eseguite da queste persone tra il 1984 e il 2002 mostravano presenza di di ginocchio maggiore del 10% per i soggetti che non praticano sport. Finora abbiamo parlato di ginocchia, ma cosa succede alla vertebrale di chi corre? Anche dei Runner sono maggiormente idratati e più spessi, rispetto a quelli di persone che non sono solite praticare esercizio fisico. ( )E per i Runners più avanti con l'età?
anziano
Radiografie
osteoartriteCosa succede alla schiena?
colonna
dischi intervertebrali
Belavy et al. 2017

Riassumendo... Scoprilo leggendo gli articoli dedicati!Rimani aggiornato, segui il di Running Studio.In conclusione: la corsa fa male?
Blog
Dott. Matteo Mazzoni
Fisioterapista specializzato COMT
Articolo liberamente tradotto e rielaborato dal , PT, COMT, da un elaborato del , intitolato .
Dott. Mazzoni M.
Dr. Esculier F., PT, MSc, PhD
New Trend in the Prevention of Running Injuries