Conoscere come avviene la crescita muscolare è un buon punto di partenza! Scopriamolo insieme. Partiamo dall'anatomia di base di un gruppo muscolare. Come mostrato nell’immagine qui sotto (8), i muscoli sono divisi dal tessuto connettivo (perimisio), in gruppi di fibre chiamate fascicoli. Questi fascicoli possono contenere centinaia di fibre muscolari e, come si può vedere nell’immagine (8), ogni fibra muscolare contiene centinaia di miofibrille, simili a delle bacchette. Ogni miofibrilla contiene poi centinaia di migliaia di sarcomeri: si tratta dei mattoni che compongono i muscoli e che contengono molecole di actina e di miosina. Queste ultime formano tra di loro dei ponti trasversali che si sovrappongono per produrre la contrazione muscolare e generare forza. Un altro aspetto da notare è che le fibre muscolari hanno una propria fonte di cellule staminali, chiamate cellule satelliti, che svolgono un ruolo importante nella riparazione e nella crescita delle cellule.Vuoi “diventare più grosso”? Aumentare la massa muscolare? Fare ipertrofia muscolare?
Ok :) volete allenarvi e avete incluso degli esercizi con l’obiettivo di aumentare il volume muscolare.
Com’è fatto un muscolo?


Affinché si verifichi crescita muscolare, i sarcomeri devono essere prodotti dalla cellula muscolare e possono essere aggiunti Tipicamente sono le contrazioni eccentriche e l'allenamento a lunghezze muscolari maggiori a favorire l'ipertrofia longitudinale (1) Si pensa che ci siano tre meccanismi primari per questa ipertrofia muscolare indotta dall'esercizio. Questi sono la tensione meccanica, lo stress metabolico e il danno muscolare (5). Schoenfeld (2010) ha identificato questo meccanismo come primario per lo sviluppo di ipertrofia muscolare: si verifica attraverso un processo chiamato meccano-trasduzione. Questa tensione porta successivamente all'attivazione di diversi percorsi miogenici (costruzione muscolare), come mTOR, MAPK e percorsi dipendenti dal calcio (3). Gli effetti a valle consistono in un aumento della produzione di proteine sarcomeriche. Quando la tensione meccanica è sufficientemente forte, le cellule satelliti -di cui abbiamo parlato prima- si attivano e si legano alle miofibrille per donare il loro nucleo, conferendo al muscolo più “macchinari” per produrre più proteine! Lo stress metabolico è un altro meccanismo ben noto e si verifica quando il lattato (acido lattico) e altri metaboliti si accumulano nella cellula come risultato della glicolisi anaerobica (il tipo di metabolismo che utilizza il glicogeno più velocemente di quanto l’ossigeno possa essere reso disponibile). In un contesto di allenamento di resistenza, si tratterebbe di un allenamento con ripetizioni a ritmi massimali e periodi di riposo molto brevi. Lo stress metabolico è il meccanismo che viene sfruttato anche per l'allenamento in occlusione vascolare (es. blood flow restriction training).Come avviene la crescita muscolare?
Quali sono i meccanismi che favoriscono la crescita dei muscoli?
Analizziamoli insieme.TENSIONE MECCANICA
Quando una fibra muscolare si contrae, i sarcomeri al suo interno si accorciano in lunghezza e si allargano lateralmente. Questo movimento allunga fisicamente la parete della cellula muscolare e la tensione viene rilevata dai recettori di stiramento come una “minaccia" per la struttura.STRESS METABOLICO


Fino a poco tempo fa si pensava che questo tipo di allenamento provocasse la crescita attraverso un incremento della produzione di ormoni della crescita. Tuttavia Morton et al. 2016 non hanno riscontrato alcuna correlazione tra i due eventi. Ciò che molto probabilmente accade è parecchio complesso: Quindi lo stress metabolico funziona, ma molto probabilmente anche attraverso un aumento della tensione meccanica (6). Il danneggiamento muscolare, attraverso i micro traumi subiti dalle cellule muscolari durante l’allenamento, era ritenuto uno dei principali meccanismi responsabili dell'ipertrofia muscolare. Tuttavia, come abbiamo appena visto, la ricerca ha dimostrato che il meccanismo primario dell'ipertrofia muscolare è in realtà la tensione meccanica. Ora, se il danno muscolare sia in grado di aumentare l’ipertrofia muscolare è ancora da determinare. Da un lato, vi è un razionale teorico che collega il danno muscolare indotto dall'esercizio fisico all'ipertrofia attraverso l'attivazione delle cellule satelliti: up-regulation del sistema IGF-1 e l'attivazione dei percorsi miogenici. D'altra parte, secondo questa ipotesi, il muscolo dovrebbe servirsi di preziose proteine in grado di produrre energia per riparare il danno, prima che una qualsiasi delle altre proteine disponibili possa contribuire ad aumentare la dimensione delle fibre (7).DANNEGGIAMENTO DEL MUSCOLO


Se l'ipertrofia muscolare è un obiettivo, probabilmente è meglio usare una combinazione di aumento della tensione meccanica e di induzione di stress metabolico. È necessario fare qualcosa di molto semplice ma spesso trascurato, anche da molti professionisti sanitari, ovvero sovraccaricare progressivamente il volume di allenamento (set x ripetizioni x carico). Significa aumentare l’intensità e/o il volume dell’allenamento. Ma la crescita muscolare non avviene solo tra le 8-12 ripetizioni… Vuoi saperne di più su questo argomento? Maggiori informazioni nel prossimo articolo sul Blog. Completate il vostro allenamento con una di queste modalità: Drop set: diminuisci il peso in set consecutivi, ma senza riposo. Cluster set: utilizza una forte resistenza (es. peso importante) e allenati con un set a riposo centrale, fino a quando completi tutte le ripetizioni. Set piramidali: aumento progressivo del peso e diminuzione delle ripetizioni o, all’inverso, diminuzione del peso e aumento delle ripetizioni '50 set - fare 50 ripetizioni di fila Questi sono solo alcuni esempi, ma ci sono molte altre opzioni!Ma cosa significa tutto questo per il mio allenamento?
Come aumento la tensione meccanica?
E per sfruttare lo stress metabolico in allenamento?


Variare la tipologia di allenamento è una strategia efficace, in particolare inserire sedute di allenamento della forza muscolare. MA... Le raccomandazioni generiche non bastano, sono necessari esercizi personalizzati. Contattaci se vuoi approfondire o se hai bisogno di ulteriori informazioni. Siamo disponibili anche per consulenze online. Vuoi rimanere aggiornato? Segui il nostro Running . Cliccando puoi leggere un'altro articolo sull'argomento ALLENAMENTO. Running Studio Co-founder FONTI:È un allenamento utile per un Runner?
Blog
QUI
Dott. Matteo Mazzoni, Fisioterapista COMT