d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

Corsa con scarpe minimaliste: come cambia la biomeccanica dopo 12 settimane di rieducazione del passo

2025-05-27 12:01

Marco Gatto

Scarpe Running, prevenzione infortuni corsa, scarpe minimaliste corsa, rieducazione del passo, biomeccanica corsa, allenamento corsa minimalista,

Corsa con scarpe minimaliste: come cambia la biomeccanica dopo 12 settimane di rieducazione del passo

Uno studio ha esaminato gli effetti di 12 settimane di rieducazione del passo con scarpe minimaliste sulla biomeccanica della corsa. Scopri i risultati e le imp

Contesto



Nel mondo della corsa, sempre più atleti cercano soluzioni per migliorare l’efficienza del gesto tecnico e ridurre il rischio di infortuni. Una delle strategie più discusse è l’uso delle scarpe minimaliste, che promettono di avvicinare il runner a uno stile di corsa più naturale. Ma indossare queste scarpe basta da solo a cambiare davvero il modo in cui corriamo?


Questo studio si è concentrato proprio su questo: verificare se un programma di rieducazione del passo, abbinato all’uso delle scarpe minimaliste, può modificare la biomeccanica della corsa e portare benefici misurabili.



Lo studio


Obiettivo: Esaminare gli effetti di 12 settimane di rieducazione del passo con scarpe minimaliste sulle forze d'impatto, la meccanica articolare e la rigidità verticale durante la corsa.


Metodo:


  • Partecipanti: 30 uomini corridori ricreativi, divisi in due gruppi:

    • Gruppo di rieducazione del passo con scarpe minimaliste

    • Gruppo con sole scarpe minimaliste

  • Intervento: 12 settimane di allenamento, con misurazioni biomeccaniche prima e dopo l'intervento.

Risultati principali


  • Riduzione dell'angolo di appoggio del piede: Il gruppo di rieducazione ha mostrato una significativa diminuzione dell'angolo di appoggio del piede, indicando una transizione verso un appoggio sull'avampiede.

  • Modifiche nella cinematica e nella cinetica delle articolazioni inferiori: Dopo 12 settimane, il gruppo di rieducazione ha mostrato cambiamenti significativi nella meccanica articolare, in particolare a livello della caviglia.

  • Riduzione delle forze d'impatto: Entrambi i gruppi hanno mostrato una diminuzione del tasso di carico, ma la riduzione è stata più pronunciata nel gruppo di rieducazione.

Conclusioni


L'allenamento di rieducazione del passo con scarpe minimaliste per 12 settimane può portare a cambiamenti significativi nella biomeccanica della corsa, riducendo le forze d'impatto e modificando l'appoggio del piede. Questi adattamenti potrebbero contribuire alla prevenzione degli infortuni legati alla corsa.


Implicazioni per i runner


Se stai considerando l'uso di scarpe minimaliste:


  • Transizione graduale: È importante introdurre le scarpe minimaliste progressivamente per permettere al corpo di adattarsi.

  • Rieducazione del passo: Combinare l'uso di scarpe minimaliste con un programma di rieducazione del passo può amplificare i benefici biomeccanici.

  • Monitoraggio professionale: Consultare un professionista per valutare la tecnica di corsa e prevenire possibili infortuni.

Consulenza personalizzata


Se desideri integrare le scarpe minimaliste nel tuo allenamento, contattami per una valutazione biomeccanica e un piano di transizione sicuro e personalizzato.


Link Whatsapp:  


https://wa.me/393405339818


runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube
62765add4c2c250e29a32f248d2f5d89c94bf09e

DISCLAIMER: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

Continua con uno dei nostri post più letti...

3651ffbe8ce62ac992c76d782bf56ab4d8e5ee9d
7d73c3ea9cc29320a9d94bee24d9ff495875bf13
b1c715cf45d379ec60bf3ef3efb1a0de11539785

Legamento crociato anteriore: quando operare

La corsa fa male?

Infiltrazioni per i dolori articolari

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena? Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna...

Le persone che hanno subito una lesione al legamento crociato anteriore sono sopraffatte dalle attuali convinzioni. Vediamo perché queste convinzioni sono sbagliate...

Per la maggior parte del 21° secolo, le infiltrazioni sono stati i trattamenti standard per la gestione dell'artrosi. È arrivato il momento di ritenere queste terapie appartenenti al passato?

2e75f195ec645d544c66b96c6e2640e1777c2676

Oppure con uno dei post più recenti...

Rimani aggiornato con il Running Studio Blog e aiutaci a diffondere una cultura evidence-based.

Cerca i post

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube