d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
26d7a800ca3b744c0d2ab8834cd0dc3fb6c25544

Running Studio

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

Come la corsa ci ha reso umani

2018-05-27 22:42

Marco Gatto

Antropologia, funzioni anatomiche, running economy, correre, corsa, anatomia umana, endurance running, corsa di resistenza, anatomia, antropologia,

Come la corsa ci ha reso umani

La corsa di resistenza ha forgiato l’evoluzione dell’uomo. Lo sviluppo dell’abilità di correre è stato uno degli eventi più significativi nella storia

La corsa di resistenza ha fogiato l'evoluzione dell'uomo



Per la necessità di cacciare animali e procurarsi il cibo nella vasta savana africana, l’uomo è evoluto dal nostro antenato scimmiesco: l’uomo doveva percorrere lunghe distanze ed ha imparato a correre; questa nuova abilità ha modellato l’anatomia umana e lo ha reso ciò che è oggi.




Questa è la conclusione di uno studio pubblicato nel 2004 sulla copertina del giornale scientifico Nature dal biologo Dennis Bramble (University of Utah) e l’antropologo Daniel Lieberman (Harward University).




Bramble e Lieberman sostengono che, circa 2 milioni di anni fa, il nostro antenato, Homo, è evoluto dal nostro antenato scimmiesco perché la selezione naturale ha favorito la sopravvivenza dell’Australopiteco che poteva correre, modificando l’anatomia umana con caratteristiche che hanno reso possibile la corsa su lunghe distanze.




“Possiamo affermare con molta sicurezza che la forte selezione naturale per la corsa -a spese della storica abilità dell’Australopiteco di arrampicarsi e vivere sugli alberi- fu fondamentale per l’origine della moderna morfologia del corpo umano” ha dichiarato Bramble, professore di biologia.




La corsa ha sostanzialmente forgiato l’evoluzione dell’uomo. La corsa ci ha fatto uomini -perlomeno in senso anatomico-. Crediamo che lo sviluppo dell’abilità di correre sia stato uno degli eventi più significativi nella storia dell’evoluzione umana. Stiamo dicendo che l’evoluzione della corsa ha permesso all’uomo di spiccare (rispetto alle altre specie).”




e9b23ac5fa8d2a31b644c112d2e4653dcf528405.jpg4c8e6e32e31f849e7dfb3ec5cbd3376c2f3f59fc.jpg

Image courtesy of ScienceDaily.com


Queste affermazioni sono contrarie alla teoria convenzionale, secondo cui la corsa è semplicemente una conseguenza della conquista evolutiva del cammino. Il bipedismo -abilità di camminare eretti su due gambe- si è sviluppato almeno 4,5 milioni di anni fa nell’Australopiteco scimmiesco, il quale mantenne comunque la capacità di arrampicare e muoversi sugli alberi. Eppure l’Homo, con il suo "corpo radicalmente trasformato”, non si è evoluto per altri 3 milioni di anni -Homo habilis, Homo erectus e, infine, la nostra specie, Homo sapiens-: perciò "l’abilità di camminare non può spiegare l'anatomia del corpo umano moderno”, dice Bramble.




Ci sono stati quindi circa 3 milioni di anni di deambulazione bipede; durante questo lungo arco di tempo l’Australopiteco non ha mai avuto caratteristiche anatomiche simili a quelle dell’uomo. Perché iniziare a camminare dovrebbe aver segnato l’evoluzione dell’uomo?



È stata la corsa a renderci uomini.



“Camminare non può spiegare gran parte dei cambiamenti nella forma del corpo che distinguono l'Homo dall’Australopithecus; quest’ultimo aveva le gambe corte, gli avambracci lunghi, le spalle elevate, caviglie non visibili e più muscoli che collegavano le spalle alla testa e al collo.” spiega Bramble “Se la selezione naturale non avesse favorito la corsa, saremmo ancora molto simili alle scimmie.”




Corro ergo sum.



Bramble e Lieberman hanno esaminato 26 tratti del corpo umano -molti ritrovati anche nei fossili dell’Homo erectus e in alcuni Homo habilis- che avrebbero migliorato la capacità di correre. Solo alcuni di loro erano necessari per camminare. Le caratteristiche che avrebbero favorito la corsa includono tendini e legamenti del piede che agiscono come molle, garantendo un uso efficiente dei piedi per spingere; spalle che ruotano indipendentemente dalla testa e dal collo per consentire un migliore equilibrio ed elementi muscolo-scheletrici che avrebbero reso il corpo umano più forte, stabile e in grado di funzionare in economia, senza sprecare energie.




“Con la corsa si spiega la comparsa simultanea di un intero gruppo di caratteristiche anatomiche, letteralmente dalla testa ai piedi” dice Bramble. "Abbiamo un'ipotesi che fornisce una spiegazione funzionale di come queste caratteristiche siano unicamente collegate alle esigenze meccaniche di un corridore.”




Gli esseri umani sono ottimi “Endurance Runners” ma pessimi “Sprinter” rispetto ad altri animali che corrono: è in parte il motivo per cui molti scienziati hanno scartato la corsa come fattore determinante per l’evoluzione umana, credendo che l’abilità di resistenza umana fosse meno importante della velocità; un altro motivo è che "gli scienziati sono in società sviluppate che dipendono fortemente dalla tecnologia e dai mezzi di trasporto artificiali" aggiunge. "ma se quegli scienziati fossero stati inseriti in una società primitiva di cacciatori, avrebbero avuto una visione diversa delle capacità locomotorie umane, inclusa la corsa".




e9b23ac5fa8d2a31b644c112d2e4653dcf528405.jpg4c8e6e32e31f849e7dfb3ec5cbd3376c2f3f59fc.jpg


Marco Olmo.




Perché gli uomini hanno iniziato a correre?

I ricercatori non sanno perché la selezione naturale abbia favorito gli antenati umani che potevano percorrere lunghe distanze: una delle ipotesi è che la corsa di resistenza abbia consentito ai nostri antenati di poter inseguire e cacciare animali molto prima che l’invenzione di archi, frecce, reti e lance riducessero la necessità di correre su lunghe distanze (D. Carrier, University of Utah); un’altra possibilità, secondo Bramble, è che i primi umani corressero per appropriarsi di carcasse di animali morti, forse per arrivare prima di iene o sciacalli.




Funzioni anatomiche e Running Economy

Ecco le caratteristiche anatomiche che, secondo lo studio, sono uniche per gli esseri umani e che predispongono il nostro corpo al gesto tecnico della corsa, permettendo di economizzare le energie, senza sprecarne di superflue.




  • L’anatomia del cranio previene il “surriscaldamento” durante la corsa.
    L’evaporazione del sudore dal cuoio capelluto, dalla fronte e dalla faccia, raffredda il sangue che vascolarizza la testa. Le vene che trasportano il sangue raffreddato passano vicino alle carotidi, contribuendo così a raffreddare a loro volta le arterie che irrorano il cervello.



  • Una testa più equilibrata con una faccia piatta, denti piccoli e muso corto sposta indietro il centro di massa, così è più facile bilanciare la testa quando si dondola su e giù correndo.



  • Un legamento che decorre dalla parte posteriore del cranio alle vertebre dorsali funge da ammortizzatore e aiuta braccia e spalle a controbilanciare la testa durante la corsa.



  • A differenza delle scimmie e degli Australopitechi, le spalle dei primi umani erano “slegate” dalla testa e dal collo, permettendo al corpo di ruotare mentre la testa punta in avanti durante la corsa.



  • L’altezza del corpo umano -con torace, addome e bacino più stretti- crea più superficie cutanea, consentendo un raffreddamento più rapido durante la corsa; permette anche al tronco di muoversi indipendentemente rispetto agli arti inferiori.



  • Gli avambracci corti rendono più facile per la parte superiore del corpo controbilanciare la parte inferiore durante la corsa. Riducono anche la quantità di energia muscolare necessaria per mantenere le braccia flesse durante la corsa.



  • Le vertebre e i dischi intervertebrali hanno un diametro maggiore rispetto alla massa corporea rispetto a quelli delle scimmie antropomorfe o degli Australopitechi. "Questo fatto è legato all'assorbimento degli urti, quando gli umani corridori appoggiano i piedi al suolo”, afferma Bramble.



  • La connessione tra bacino e colonna vertebrale è più forte e più grande rispetto alle dimensioni del corpo, fornendo maggiore stabilità e assorbimento degli shoks durante la corsa; aree di superficie più grandi nelle articolazioni dell'anca, del ginocchio e della caviglia, per un migliore assorbimento degli urti durante la corsa, distribuiscono le forze.



  • I glutei umani "sono enormi", dice Bramble. "Hai mai guardato una scimmia? Non hanno glutei" dice Bramble "sono muscoli critici per la stabilizzazione durante la corsa" poiché collegano il femore al tronco. Poiché le persone si piegano in avanti durante la corsa, i glutei "ti impediscono di romperti il naso ogni volta che un piede tocca terra”.



  • Le gambe lunghe, che mancano agli scimpanzé e agli Australopitechi, consentono agli umani di fare passi da gigante mentre corrono. Così legamenti e tendini - compreso il lungo tendine d'Achille - che agiscono come molle, immagazzinano e rilasciano energia meccanica durante la corsa.



  • La maggior presenza di tendini e i legamenti coincide con gambe umane di dimensioni inferiori, meno muscolose e quindi più leggere, le quali richiedono meno energia per spostarle durante la corsa.



  • Anche la disposizione delle ossa nel piede crea un arco rigido che rende l'intero piede più stabile, in modo che il corridore umano possa spingere via il terreno in modo più efficiente.



  • Gli esseri umani si sono evoluti con un tallone più largo per un migliore assorbimento degli shoks, così come le dita dei piedi sono più corte e l’alluce è vicino alle altre dita per una migliore spinta durante la corsa.




Dott. Matteo Mazzoni


Fisioterapista specializzato COMT 




Riferimenti bibliografici




runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube
62765add4c2c250e29a32f248d2f5d89c94bf09e

DISCLAIMER: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

Continua con uno dei nostri post più letti...

3651ffbe8ce62ac992c76d782bf56ab4d8e5ee9d
7d73c3ea9cc29320a9d94bee24d9ff495875bf13
b1c715cf45d379ec60bf3ef3efb1a0de11539785

Legamento crociato anteriore: quando operare

La corsa fa male?

Infiltrazioni per i dolori articolari

Correre fa male alle ginocchia e alla schiena? Il Running è un fattore di rischio per l'artrosi? Fa bene correre tutti i giorni? E le cartilagini e le articolazioni di chi corre in montagna...

Le persone che hanno subito una lesione al legamento crociato anteriore sono sopraffatte dalle attuali convinzioni. Vediamo perché queste convinzioni sono sbagliate...

Per la maggior parte del 21° secolo, le infiltrazioni sono stati i trattamenti standard per la gestione dell'artrosi. È arrivato il momento di ritenere queste terapie appartenenti al passato?

2e75f195ec645d544c66b96c6e2640e1777c2676

Oppure con uno dei post più recenti...

Rimani aggiornato con il Running Studio Blog e aiutaci a diffondere una cultura evidence-based.

Cerca i post

BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI

+39 340 533 9818 / Dott. Marco Gatto
 Dott. Matteo Mazzoni

Studio Fisioterapico Tommaseo, Piazza Tommaseo 4, 16129 Genova

runningstudio@outlook.it


twitter
instagram
facebook
youtube