Contesto
La sindrome della bandelletta ileotibiale (ITBS) è una causa diffusa di dolore laterale al ginocchio nelle podiste. Non esiste uno standard di cura condiviso e manca una base solida di evidenza clinica. Per questo lo studio ha messo a confronto tre programmi di esercizi differenti per valutarne l’efficacia nella riduzione dei sintomi.
Metodo
-
Partecipanti: 24 corridori donne (19–45 anni) con ITBS
-
Gruppi (8 per ciascuno):
-
A: stretching della bandelletta ileotibiale
-
B: esercizi convenzionali
-
C: esercizi sperimentali di potenziamento dell’anca
-
-
Durata: 8 settimane, allenamento 3 volte a settimana
-
Valutazioni:
-
Dolore (Numeric Pain Rating Scale – ogni settimana)
-
Funzionalità (Lower Extremity Functional Scale – ogni 2 settimane)
-
Forza (dinamometro – settimane 0,2,4,6,8)
-
Controllo motorio/sbilanciamento (Y-Balance Test, Single-Leg Mini Squat – settimane 0 e 8)
-
Risultati
-
Nessuna differenza statisticamente significativa tra i tre gruppi sulla riduzione del dolore o il miglioramento funzionale in chiave comparativa
-
Tuttavia, il gruppo C (rinforzo anca) ha mostrato progressi costanti e superiori sia nel controllo posturale (YBT), nella forza (dinamometro) che nella funzionalità (LEFS, SLMS)
-
Il gruppo A (stretching) ha registrato miglioramenti nel controllo posturale anteriore (YBT) e nella funzionalità (LEFS)
Conclusioni
Anche se non ci sono differenze statistiche tra i programmi, il potenziamento dell’anca (es. side plank, hip abduction) ha offerto benefici continui e omogenei su più parametri, suggerendo un ruolo rilevante in condizioni di ITBS.
Implicazioni per le runner
Esercizi per l’anca sembrano offrire un vantaggio solido e costante nella gestione della sindrome
-
Un approccio strutturato di 8 settimane, con esercizi mirati 3 volte a settimana, può essere un valido protocollo riabilitativo
-
Lavorare su forza, equilibrio e controllo neuromuscolare può far parte di un percorso di recupero efficace e duraturo
Come posso aiutarti
Ti propongo un percorso mirato per:
-
Valutazione individuale della forza e del controllo dell’anca
-
Programma progressivo con esercizi come side plank, hip hike, clamshell
-
Monitoraggio dei progressi nel tempo